NOTIZIE - EVENTI

Emergenza Emilia Romagna - 21 Maggio 2023


Per l’alluvione dell’Emilia Romagna, stiamo attenzionando l’evoluzione delle esigenze dei Medici di medicina generale tramite il tavolo di protezione Civile in essere presso la FNOMCEO. In particolare il presidente dell’ordine di Parma sta contattando gli ordini interessati, al momento non sono state segnalate criticità o richieste di affiancamento di MMG . Seguiranno aggiornamenti sulla situazione.
Domenico Barbati

Emergenza Ucraina - 7 Marzo 2022


L'AMFE sta coordinando l'accoglienza di profughi ucraini, soprattutto bambini, nel Comune di Cerchio (Aq), con alloggi e assistenza medica.

Tutti i colleghi che vogliono collaborare possono chiamare il numero 339 3353828 (Domenico Barbati). L'AMFE sta ricercando medici per smistamento farmaci presso l'Interporto di Avezzano (Aq).

Videoconferenza Rotary Sicilia su Protezione Civile - 5 Marzo 2021

Anche l'AMFE partecipa alla campagna vaccinale. Il Dott. Fabrizio Meli, responsabile della regione Lazio, ha la carica di "Responsabile di sala".

Sala operativa COC Avezzano coordinamento - 8 Dicembre 2020

Emergenza COVID 19 - 28 Novembre 2020


Domenico Barbati nominato al coordinamento del COC del Comune di Avezzano per l'emergenza COVID 19.

Regione Abruzzo: richiesta di intervento rivolta agli iscritti Amfe - 24 Novembre 2020


Cari Colleghi,

in questo momento di pandemia, la Regione Abruzzo richiede il nostro intervento per presidiare le postazioni di tamponamento che verranno approntate per uno screening della popolazione asintomatica. A breve l'Ordine invierà a tutti i medici una lettera di disponibilità; si prega di raccogliere l'invito in quanto per la nostra Associazione rappresenta un appello al quale dobbiamo essere presenti.


Grazie a tutti della disponibilità!

Domenico Barbati

Aumentano i mezzi a disposizione dell'Associazione. L'acquisto della roulotte ci rende autonomi per vitto e alloggio.
Esercitazione di Protezione Civile “Tibur Resiliens 2019” - 11/14 Aprile 2019.

L’AMFE è presente nel COC e nel PASS, coordinata dal referente del Lazio Fabrizio Meli, nonché responsabile nazionale AMFE delle telecomunicazioni.
L’Aquila a dieci anni dal terremoto. Cosa è cambiato per la sanità della città martoriata dal sisma: dall’Ospedale San Salvatore, agli studi dei medici e le farmacie. - quotidianosanità.it

L’ AMFE ospite di “A Sua Immagine” – Studi RAI Saxa Rubra, Roma – 30 Dicembre 2018.
“Udienza Santo Padre Protezione Civile - 22 Dicembre 2018”.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ANNUALE AMFE.

Si comunica a tutti gli iscritti la convocazione dell’Assemblea annuale dell’AMFE che si terrà presso la sede del Centro Operativo Nazionale Via Gronchi 16 L’AQUILA, in prima convocazione alle ore 8.00 del 22 dicembre 2018 ed in seconda convocazione ore 9.00 il giorno 23 dicembre 2018.
Il consiglio direttivo augura a tutti i soci e familiari i migliori auguri di buon Natale 2018 e felice anno nuovo 2019.
Gruppo di Lavoro “ASSISTENZA IN CASO DI EMERGENZA E CALAMITA'”.

Si è costituito presso la FNOMCEO il Gruppo di Lavoro “ASSISTENZA IN CASO DI EMERGENZA E CALAMITA'” del quale fanno parte:
Presidente Dott. SALVATORE AMATO (Presidente Omceo Palermo);
Dott.ssa FIORELLA DE ANGELIS (Presidente Omceo Ascoli Piceno);
Dott. MAURIZIO ORTU (Presidente Omceo L’Aquila);
Dott. CLAUDIO ZOCCOLI (Segretario Omceo L’Aquila);
Dott. DOMENICO BARBATI (Presidente AMFE);
Dott. GIUSEPPE DISCLAFANI (Vice Presidente AMFE);
Dott. FEDERICO FEDERIGHI (Dirigente Servizio Sanitario DPL);
Dott. MASSIMO LA PIETRA (Dirigente Servizio Volontariato DPL).
Il giorno 21 Novembre 2018 il Gruppo di Lavoro, accompagnato dal Dott. F. Federighi, ha visitato la sede operativa del Dipartimento di Protezione Civile di Roma in Via Vitorchiano n°1.
“Il Medico di Famiglia parte integrante nel sistema di Protezione Civile” - Montichiari (BS) 5 - 6 Ottobre 2018. Evento 484 - 239087 ed. 1.
Il Medico di Famiglia nella Funzione 2 del C.O.C.. La gestione delle strutture dedicate.

Il 31 marzo – 1 aprile 2017 presso l’OMCeO di Palermo, L’AMFE organizza, in collaborazione con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con il Patrocinio della Federazione Nazionale Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri, un Corso ECM su: “Il Medico di Famiglia nella Funzione 2 del C.O.C.. La gestione delle strutture dedicate”. Per iscriversi segui questo link: http://www.albaauxilia.eu/home/index.php?option=com_eventbooking&task=view_event&event_id=128&Itemid=118

Il razionale: i recenti eventi calamitosi che hanno coinvolto le regioni dell’Italia centrale dimostrano che l’azione volta a garantire la risoluzione per quanto possibile dell’emergenza a ridosso della catastrofe, unitamente al ripristino dell’assistenza alle popolazioni, restano punti nevralgici intorno ai quali basare l’intervento. Dall’esperienza sviluppata dai Medici di Medicina Generale nel terremoto dell’Aquila nel 2009 e nell’Emilia nel 2012 e in altre situazioni emergenziali, d’accordo con i dati della letteratura, emerge che il grosso delle prestazioni richieste già all’indomani della catastrofe, riguarda competenze proprie della Medicina Generale o eventualmente di specialità non strettamente legate all’urgenza. Accanto al ruolo essenziale e insostituibile che gli organi istituzionali di soccorso sanitario e la C.O. 118 hanno nell’ambito della P.C. nelle immediate ore successive alle catastrofi, esiste un ruolo da definire maggiormente, ma ugualmente essenziale, di pertinenza della Medicina Generale nell’ambito delle cure primarie. Esso si manifesta non tanto nell’immediatezza della catastrofe, ma nei giorni e nelle settimane successivi, quando è necessaria la presa in carico dei pazienti “fragili”, rimasti illesi, in un territorio privo delle strutture distrettuali e della logistica degli ambulatori dei MMG, resi inagibili dagli eventi calamitosi. Pertanto è necessario un piano di intervento organizzato e strutturato, della Medicina Generale, accreditato e integrato nella realtà dei soccorsi locali, nell’ambito della P.C., che preveda logistica, tempi e modalità di intervento in casi di catastrofi, per assicurare la continuità assistenziale nel territorio disastrato. Il Mmg essendo una figura capillare nel SSN, buon conoscitore dei luoghi e delle necessità sanitarie della popolazione assistita, risulta essere il professionista privilegiato da inserire previa adeguata formazione quale responsabile Funzione 2 “Sanità”, nei Centri Operativi Comunali (C.O.C.) che vengono allestiti in casi di catastrofe in special modo nei piccoli Comuni.
L’AMFE presentata al Congresso Mondiale dei Medici di Famiglia.

Rio de Janeiro (Brasile), World WONCA Conference of Family Doctors, il 2 novembre 2016 si è tenuto il WONCA Special Interest Group in Catastrophe Medicine meeting vedi link: http://www.globalfamilydoctor.com/groups/SpecialInterestGroups/ConflictCatastropheMedicine.aspx .
Il Dr. Rosario Falanga , coordinatore nord Italia dell’Associazione Medici di Famiglia Volontari per le Emergenze (AMFE), dopo aver portato i saluti del Presidente Domenico Barbati, a nome di tutto il Consiglio Direttivo Nazionale, ha presentato gli scopi, gli obiettivi e l’attività della AMFE ad una platea di delegati proveniente da tutto il mondo.
Questo meeting coordinato dal Prof. Rich Withnall è stato un eccellente “networking opportunity” per tutti i colleghi con questo comune interesse per condividere insieme “face to face”, strategie, impegni, opportunità in una visione globale per migliorare la qualità delle cure delle persone coinvolte nei disastri naturali o indotte dall’uomo.
Apprezzamenti per la nostra organizzazione sono venuti da più parti cosi come l’aver contribuito a sviluppare l’idea dei PASS (Posto di Assistenza Socio Sanitaria) per garantire la continuità assistenziale ai pazienti cronici nel post emergenza.
Formazione e Convegni.

Aprile 2013 – Corso AMFE L’Aquila “La gestione interdisciplinare post sisma”.
Giugno 2013 – Intervento Corso Formazione P.C. Riofreddo (PZ).
Ottobre 2013 – Roma I congresso AMFE “La riorganizzazione dell’assistenza primaria nel post sisma: ruoli e compiti delle figure professionali”.
Ottobre 2013 – Palermo intervento AMFE nel Convegno sull’Emergenza “Il ruolo del MMG”.
Ottobre 2013 – Borgo S. Dalmazzo Relazione a Convegno su “Gestione sanitaria degli incidenti maggiori, multiculturalità e nuovo scenari”.
Maggio 2014 – Salerno relazione AMFE al XX congresso AIMEF.
Giugno 2014 – L’Aquila corso AMFE di Formazione in Protezione Civile per MMG.
Ottobre 2014 – Relazione al VIII Congresso Nazionale CIVES, Benevento.
Aprile 2015 – Intervento in occasione del convegno per il centenario del terremoto della Marsica promosso dall’AMFE e ANA Civile “Il ripristino dell’assistenza socio sanitaria alla popolazione colpita da catastrofe: l’evoluzione degli interventi, l’ottimizzazione delle figure professionali”.
Interventi.

Marzo 2011 – Terremoto Emilia intervento dei Medici di Famiglia AMFE a supporto ANA.
Ottobre 2011 – Esercitazione P.C. Catanzaro.
Febbraio 2012 – Emergenza neve Abruzzo: coordinamento dei Medici AMFE per aiuti a persone fragili in intesa con la ASL Avezzano Sulmona L’Aquila.
Ottobre 2012 – Sisma Calabria allertamento nucleo AMFE Calabria.
Luglio 2014 – Esercitazione P.C. con ANA Abruzzo.
Agosto 2016 – Allertamento di P.C. sisma Amatrice.
Novembre 2016 – Intervento sisma Marche.
23/09/2011 – Costituzione AMFE.
Ottobre 2011 – Inizio collaborazione Dipartimento P.C. ed ANA.
26/7/2012 – Iscrizione AMFE registro P.C. Regione Abruzzo.
20/12/2013 – Iscrizione AMFE Elenco Centrale DPC delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile (rappresentanza nella Consulta Nazionale Volontariato).